Nel sole e nel vento, nel sorriso e nel pianto
Ultra
Alessandro Imperiali
02 Ottobre 2025

Nel sole e nel vento, nel sorriso e nel pianto

Storia degli Eagles Supportes, anima e spirito della Lazio.

Ultime

Tutte
Calcio
Altri sport
Papelitos
Interviste
Premier (Super) League
Calcio
Raffaele Scarpellini
19 Settembre 2025

Premier (Super) League

Inchiesta su un campionato d'oro, ma anche di plastica.
Lo sport è bello perché succede davvero
Interviste
Gianluca Palamidessi
16 Settembre 2025

Lo sport è bello perché succede davvero

Intervista a Daniele Rielli.
Refcam: abbiate pietà dei poveri arbitri
Critica
Andrea Mainente
15 Settembre 2025

Refcam: abbiate pietà dei poveri arbitri

Abbiate pure pietà di noi.
Andare controcorrente rimanendo in equilibrio
Interviste
La Redazione
10 Settembre 2025

Andare controcorrente rimanendo in equilibrio

Intervista ad Alessia Tarquinio.
A Modena gli Sky Box stanno rovinando il Braglia
Critica
Pellegrino Iannone
08 Settembre 2025

A Modena gli Sky Box stanno rovinando il Braglia

Una deriva che si sta diffondendo al di là delle categorie.
Grandi come il mondo
Altri Sport
Francesca Lezzi
08 Settembre 2025

Grandi come il mondo

L'Italvolley femminile è campione mondiale.
Premier (Super) League
Calcio
Raffaele Scarpellini
19 Settembre 2025

Premier (Super) League

Inchiesta su un campionato d'oro, ma anche di plastica.
Spalletti o non Spalletti: era questo il problema?
Calcio
La Redazione
06 Settembre 2025

Spalletti o non Spalletti: era questo il problema?

Due tesi, due modi di pensare la recente crisi degli azzurri.
Suzani, intrecci di sogni
Calcio
Christian Mancini
01 Settembre 2025

Suzani, intrecci di sogni

Dall'indipendenza ai recenti successi nel calcio mondiale.
Forza Italia in tv, prima di Berlusconi
Calcio
Marco Milano
14 Agosto 2025

Forza Italia in tv, prima di Berlusconi

Una trasmissione dimenticata ma, a suo modo, storica.
Il calcio della sorveglianza
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
01 Agosto 2025

Il calcio della sorveglianza

Lo stadio alla prova della (perduta) libertà.
Ozzy Osbourne, up the Villa!
Calcio
Massimiliano Vino
25 Luglio 2025

Ozzy Osbourne, up the Villa!

Il legame tra il fondatore dei Black Sabbath e l'Aston Villa.
Grandi come il mondo
Altri Sport
Francesca Lezzi
08 Settembre 2025

Grandi come il mondo

L'Italvolley femminile è campione mondiale.
Essere Piastri nell’era Norris
Altri Sport
Giacomo Cunial
28 Agosto 2025

Essere Piastri nell’era Norris

La storia non è narrazione, si scrive in pista.
Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto
Altri Sport
Marco Milano
09 Luglio 2025

Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto

Non è un Paese per polisportivi.
Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque
Altri Sport
Christian Mancini
06 Luglio 2025

Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque

Ogni sfida sportiva, qui, è atto di memoria.
La pallavolo a Cuneo è il riscatto sportivo del Piemonte
Altri Sport
Giovanni Guido
20 Giugno 2025

La pallavolo a Cuneo è il riscatto sportivo del Piemonte

Una regione che torna a sognare.
Fuoco a Babilonia
Altri Sport
Massimiliano Vino e Edoardo Ciampelletti
29 Maggio 2025

Fuoco a Babilonia

L'epopea delle Indie occidentali e del cricket caraibico.
Refcam: abbiate pietà dei poveri arbitri
Critica
Andrea Mainente
15 Settembre 2025

Refcam: abbiate pietà dei poveri arbitri

Abbiate pure pietà di noi.
A Modena gli Sky Box stanno rovinando il Braglia
Critica
Pellegrino Iannone
08 Settembre 2025

A Modena gli Sky Box stanno rovinando il Braglia

Una deriva che si sta diffondendo al di là delle categorie.
Chiudete subito le scuole calcio!
Critica
Matteo Zega
08 Settembre 2025

Chiudete subito le scuole calcio!

Per un ritorno al talento, al gioco e alla libertà.
Spalletti o non Spalletti: era questo il problema?
Calcio
La Redazione
06 Settembre 2025

Spalletti o non Spalletti: era questo il problema?

Due tesi, due modi di pensare la recente crisi degli azzurri.
Sono tutte belle le maglie del mondo?
Papelitos
Mattia Zaccaro Garau
02 Settembre 2025

Sono tutte belle le maglie del mondo?

No, ma così ci raccontano.
Italia contro Italia
Critica
Mattia Zaccaro Garau
01 Settembre 2025

Italia contro Italia

O dell'acquisto di Odogu da parte del Milan.
Lo sport è bello perché succede davvero
Interviste
Gianluca Palamidessi
16 Settembre 2025

Lo sport è bello perché succede davvero

Intervista a Daniele Rielli.
Andare controcorrente rimanendo in equilibrio
Interviste
La Redazione
10 Settembre 2025

Andare controcorrente rimanendo in equilibrio

Intervista ad Alessia Tarquinio.
Napoli, le botte e l’onore
Interviste
Michelangelo Freda
01 Agosto 2025

Napoli, le botte e l’onore

Intervista a Cristian Lubrano, tra la curva e il ring.
Per amore del tennis
Interviste
Leonardo Aresi
30 Giugno 2025

Per amore del tennis

Intervista a Stefano Meloccaro, una vita sui campi (in)seguendo le palline gialle.
Ha vinto il calcio moderno
Interviste
Mattia Zaccaro Garau
15 Giugno 2025

Ha vinto il calcio moderno

Intervista a Lorenzo Contucci, l'avvocato dei tifosi.
Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo
Calcio
Mariarita Persichetti
27 Maggio 2025

Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo

La storia di Nadine, la tragedia (anche sportiva) della Palestina.

Editoriali

Andrea Mainente
22 Settembre 2025

Che fine hanno fatto le bandiere?

Che fine hanno fatto le bandiere?
Ammettiamolo: se parlando con un amico citassimo di punto in bianco le «bandiere nel calcio», senza fornire alcun contesto, quasi certamente il suo primo pensiero andrebbe agli stendardi di tela che sventolano in curva. Saremmo costretti a precisare: una bandiera del calcio italiano. Spiegando: uno di quei giocatori che siano rimasti abbastanza a lungo nella stessa squadra da incarnarne lo spirito, diciamo 300 presenze con gli stessi colori (numero tondo, vezzo biblico). Superato un attimo di esitazione e chiarito l’equivoco, il nostro amico, scolando l’ultimo sorso dalla pinta, quasi sicuramente tirerebbe fuori il nome di qualche atleta che ha appeso da un pezzo gli scarpini al chiodo. Se avete almeno cinquant’anni, di una vecchia gloria, come Mazzola o Baresi; se siete più giovani, qualcuno che ha comunque già fatto in tempo a perdere i capelli e magari a trapiantarne di nuovi. Maldini, Facchetti, Rivera, Pellissier… Col solo scorrere questa lista istintiva, dettata di getto, la constatazione è quasi inevitabile: oggi giocatori simili sembrano sempre più rari. Dopotutto, chiunque sia abbastanza stagionato da ricordare capitan Cannavaro che alza la coppa sotto il cielo di Berlino sa bene che cosa significasse una bandiera – e, ancor meglio, la propria bandiera – per il tifoso di pallone. E ora? La percezione diffusa è che quando eravamo più piccoli ce ne fossero di più, e che avessero un diverso valore, anche solo a livello d’immaginario: i ragazzi erano legati alle bandiere proprio come concetto . . . CONTINUA A LEGGERE Foto di copertina: Andrea Staccioli (Insidefoto), 21.04.2004 (Lazio 1-1 Roma)

Ritratti

Marco Milano
15 Marzo 2025

Nando De Napoli, elogio della pigrizia

Martina Tremolada
12 Marzo 2025

Mikaela Shiffrin, una Regina sulle nevi

Alberto Fabbri
12 Febbraio 2025

Giacomo Bulgarelli, bandiera eterna

Diego Mariottini
25 Gennaio 2025

Evonne Goolagong, la rivincita degli ultimi

Ciro Cuccurullo
04 Dicembre 2024

Helmuth Duckadam, consegnato alla leggenda

Luca Pulsoni
16 Ottobre 2024

Casey Stoner contro il mondo moderno

Alessandro Imperiali
25 Settembre 2024

Giorgio Vaccaro, lo Sport come religione

Diego Mariottini
24 Settembre 2024

Marco Tardelli, una storia italiana

Simone Mastorino
15 Settembre 2024

Paolo Vanoli, nessun compromesso

Tifo

Ha ancora senso parlare di “mentalità ultras”?
Tifo
La Redazione
27 Settembre 2025

Ha ancora senso parlare di “mentalità ultras”?

A proposito degli episodi accaduti a Ponte Milvio.
Vietato non vietare
Tifo
La Redazione
20 Settembre 2025

Vietato non vietare

L'Osservatorio ormai neanche motiva più il divieto di trasferta.
Norimberga-Amburgo, il paradiso dei tifosi
Tifo
Simone Meloni
15 Settembre 2025

Norimberga-Amburgo, il paradiso dei tifosi

In Germania il movimento cresce sano, forte e creativo.

Cultura

Massimiliano Vino
12 Settembre 2025

Kim Jong-un e il basket

Kim Jong-un e il basket
Era il 1998 quando nella classe di una scuola internazionale di Berna, un ragazzino di nome Pak Un spiccava per il suo abbigliamento sportivo e il suo fare disinvolto. Vestiva prevalentemente in tuta, indossava scarpe Nike e raccontava di essere il figlio di un diplomatico della Corea del Nord. João Micaelo, suo compagno di classe di allora, figlio di immigrati portoghesi, lo descriveva come un ragazzo tranquillo ma determinato nel raggiungere i suoi obiettivi. Specialmente, a colpire João era la sfrenata passione di Pak Un per la pallacanestro: «Giocavamo tanto insieme. Vorrei dirgli: “Se avrai mai tempo, contattami e becchiamoci ancora”». Desiderio di difficile realizzazione, per la delusione del suo ex compagno di classe. A dir la verità, quel giovanissimo studente nordcoreano di tedesco affascinato dalla cultura europea e occidentale, aveva solo in parte rivelato la propria identità. Sul paese di origine non c’erano dubbi. Vera era anche la “funzione di rilievo” (e che rilievo!) della sua famiglia all’interno degli apparati della Repubblica Democratica Popolare di Corea. Eppure, Pak Un era un nome inventato. A frequentare le aule svizzere con i propri colleghi e compagni di classe europei tra il 1998 e il 2000, spacciandosi per Pak Un, fu niente meno che Kim Jong Un, secondogenito del leader Kim Jong Il, nonché attuale e controverso leader della Corea del Nord. LEGGI TUTTO